I dati statistici degli ultimi anni diffusi dall’ANIA (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) confermano che sempre più persone scelgono di
stipulare un’assicurazione vita.
I motivi che rendono queste polizze molto richieste sono vari e, principalmente, sono legati al desiderio delle famiglie di fronteggiare gli imprevisti, accantonando un capitale da utilizzare in caso di necessità future.
Le assicurazioni sulla vita offrono, inoltre, una buona possibilità di diversificare gli investimenti e di ottenere rendite interessanti.
La scelta di una polizza comporta una serie di valutazioni e di attente analisi, che riguardano le condizioni e le necessità dell’individuo e della sua famiglia, al fine di proporre la soluzione più adatta.
Per questo motivo, alcune compagnie assicurative offrono ai clienti l’opportunità di ricevere l’assistenza di un consulente, che fornisca informazioni, consigli e individui l’assicurazione vita che meglio soddisfa le esigenze di ciascuno.
Nell’ampio scenario delle polizze sulla vita, si distinguono principalmente tre tipologie di assicurazioni: temporanee, a vita intera e a tutela della salute. Alcune polizze permettono un accumulo di capitale, che dà diritto a interessi, altre non prevedono questa possibilità.
Le polizze di tipo temporaneo, di puro rischio, sono limitate nel tempo e risarciscono gli eredi con cifre alte, se il contraente viene a mancare nel periodo definito nel contratto. In caso contrario, i soldi rimangono alla compagnia assicurativa.
Per ovviare a questo limite e rendere più vantaggiosa l’assicurazione, alcune società hanno introdotto la possibilità di recuperare una buona parte del capitale, nel caso in cui non si verifichi il decesso dell’assicurato alla scadenza della polizza.
Esistono soluzioni particolari, che consentono di convertire la polizza temporanea in una a vita intera, usufruendo anche di integrazioni e garanzie. Si tratta di polizze molto flessibili, che si adattano ai cambiamenti che possono avvenire nel tempo in una famiglia e che permettono di aggiungere alcuni beneficiari, che usufruiranno di una rendita o della liquidazione del capitale, in caso di decesso o di grave invalidità dell’assicurato.
Queste formule sono previste anche per gli studi professionali e per gli imprenditori che vogliono garantire una continuità alla propria attività, nel caso di morte prematura.
Per chi desidera coniugare i vantaggi di un’assicurazione vita con i benefici di una rendita garantita nel tempo, esistono le polizze a vita intera, rivolte a persone di qualsiasi età.
Queste non hanno limiti temporali, riconoscono sempre il pagamento di una determinata cifra in caso di morte dell’assicurato e, in alcuni casi, possono prevedere una rivalutazione periodica del capitale.
Sono numerose anche le garanzie accessorie sottoscrivibili, in base alle esigenze, a tutela del contraente, anche in caso d’invalidità permanente. Le polizze sanitarie rappresentano altre opzioni interessanti, che integrano quelle sulla vita, perché consentono di gestire in totale serenità eventuali malattie o infortuni che richiedono un ricovero o cure costanti.
Sono coperture flessibili, anche nelle modalità di pagamento dei premi.
Le compagnie di assicurazione formulano varie tipologie di polizze, anche personalizzabili, che prevedono il ricevimento di un premio anche nel caso di non autosufficienza.