Tanto per provare a dare una definizione a chi magari non è del settore, una barriera al vapore è uno strato di materiale generalmente poco o per nulla traspirante, quindi non permeabile al vapore.
L’isolamento ottimale della propria casa è un aspetto di fondamentale importanza per poter abitare serenamente con la propria famiglia senza il timore di offrire a se stessi e a tutti coloro che abitano con voi un ambiente poco salubre e pericoloso.
Tra gli interventi tecnici che, nello specifico, è possibile attuare per ridurre considerevolmente la formazione di umidità di condensa in casa troviamo senza dubbio la cosiddetta barriera al vapore, una tecnica mediante la quale il tetto dell’abitazione viene impermeabilizzato dall’esterno in modo da evitare che il contrasto caldo-freddo dovuto alla differenza di temperatura tra interno ed esterno possa causare problemi di umidità di condensa e/o di risalita.
I problemi causati dall’umidità, si sa, sono molteplici. Oltre alle antiestetiche macchie nere alle pareti causate dalla muffa (soprattutto negli angoli, dietro ai mobili e in zone più ricche di vapore acqueo come bagno e cucina), l’umidità di condensa peggiora la qualità dell’aria in casa, con tutte le problematiche che a ciò possono conseguire sia nei soggetti sani che soprattutto in quelli con problemi di asma o allergie. A ciò si aggiunge poi la questione condizionatori-caloriferi: la presenza di un tasso di umidità troppo alto all’interno del proprio appartamento costringe infatti ad utilizzare per più ore impianti di condizionamento o caloriferi di vario genere per rinfrescare o riscaldare la casa a seconda della stagione.
Proteggere la casa con una barriera al vapore realizzata a regola d’arte permette quindi di ottimizzare più di un aspetto ed ottenere miglioramenti a 360 gradi. Nella maggior parte dei casi la barriera al vapore viene realizzata dalle ditte specializzate utilizzando rotoli di polietilene ritagliabili nella misura necessaria ed incollati successivamente al tetto della casa mediante l’utilizzo di bitume, un materiale che ben si presta come collante e che a sua volta garantisce ulteriore protezione dalle intemperie. L’intervento di applicazione di una barriera al vapore sul tetto deve in ogni caso essere consigliata da personale specializzato in quanto è buona norma, prima di procedere alla posa in opera, valutare l’esposizione della casa e molti altri aspetti tecnici che possono fare la differenza.
Infine, un altro aspetto da tenere presente è che i flussi di vapore attraverso i materiali porosi sono estremamente lenti, e perciò i quantitativi di umidità trasferiti sono molto bassi.